Colonna di San Rocco e Trappitello del Duca a Giurdignano

Dettagli della notizia

La Colonna di San Rocco e il Trappitello del Duca sono due preziosi tesori antichi di Giurdignano

Data:

29 Novembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Tra i giganti di pietra di Giurdignano, ovvero Menhir e Dolmen spesso avvolti da curiosità e misteri delle tradizioni popolari, si nascondono tantissime altre attrazioni turistiche degne di nota e che, senza ombra di dubbio, vale la pena scoprire. È il caso della Colonna di San Rocco e del Trappitello del Duca, due meraviglie antiche che, per la loro lunga storia, importanza e bellezza, da sole valgono il viaggio.

Colonna di San Rocco

La Colonna di San Rocco sorge in pieno centro cittadino: svetta nei cieli dalla pittoresca Piazza del Municipio. Si tratta di una colonna votiva, eretta nel 1772, realizzata in candida pietra leccese. Una struttura che colpisce per la sua eleganza, ma anche perché accoglie sulla sua sommità una statua policroma di san Rocco.

Davanti ad essa sorge la Chiesa Madre della Trasfigurazione del Signore, inizialmente dedicata a San Rocco, che ammalia chiunque si trovi al suo cospetto per la sua sobria facciata che nasconde interni barocchi pieni di stucchi, arredi eleganti e opere di pregio.

La storia della Colonna di San Rocco non è del tutto nota, ma si narra che sia stata costruita per via del desiderio del capitano di una nave, che la edificò come ex voto per aver avuto in salvo la vita dopo una terribile pestilenza che aveva decimato il suo equipaggio.

Trappitello del Duca

Non è di certo da meno il Trappitello del Duca, antico frantoio ipogeo realizzato nel 1518. La sua attività di produzione di “oro verde” è durata più di tre secoli e mezzo, dopo la quale cadde in uno stato di abbandono. Ma solo fino agli anni 2000, quando il Comune di Giurdignano decise di acquistarlo e renderlo, come è giusto che sia, una meravigliosa attrazione turistica.

Interamente scavato nella roccia, è attualmente dotato di dettagliati pannelli informativi che permettono ai visitatori di immergersi e comprendere ben più a fondo questo straordinario ambiente antico.

Ultimo aggiornamento: 29/11/2024, 10:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri